Ieri ne ho visitato uno atterezzato ad area picnic localizzato a Vigone, lungo la ex ferrovia Airasca Saluzzo, ora bella pista ciclabile, link, molto frequentata da combriccole e famiglie.
Agli amanti dei fenomeni geologici lo consiglio, anche per il contesto in cui si trova.
Qui alcuni spunti per capirne, l'origine.
All'inizio abbiamo la risorgiva, ovvero l'emersione dell'acqua di falda in una pianura acclive; una linea di sorgenti naturali pressochè alla stessa quota della pianura. L'uomo le scopre e impara che scavando un poco ne può creare di nuove sfruttandole per irrigare il territorio con acqua ad una temperatura ottimale per l'agricoltra.
L'acqua proviene dai monti retrostanti (zona di ricarica delle falde acquifere) e come si comprende dal disegno soprastante emerge e si avvicina alla superficie a causa della quota sul livello del mare che diminuisce spostandoci nella pianura verso le aree a quote più basse.
Ed ecco come i nostri antenati hanno costruito i FONTANILI, che sono risorgive artificiali.
Per chi ne vuole sapere di più:
wikipedia.org
piemonteparchi.it
pubblicazione scientifica in pdf
monografia sui fontanili
fontanili di Vigone
![]() |
Fontanile Ulè |
Agli amanti dei fenomeni geologici lo consiglio, anche per il contesto in cui si trova.
Qui alcuni spunti per capirne, l'origine.
All'inizio abbiamo la risorgiva, ovvero l'emersione dell'acqua di falda in una pianura acclive; una linea di sorgenti naturali pressochè alla stessa quota della pianura. L'uomo le scopre e impara che scavando un poco ne può creare di nuove sfruttandole per irrigare il territorio con acqua ad una temperatura ottimale per l'agricoltra.
L'acqua proviene dai monti retrostanti (zona di ricarica delle falde acquifere) e come si comprende dal disegno soprastante emerge e si avvicina alla superficie a causa della quota sul livello del mare che diminuisce spostandoci nella pianura verso le aree a quote più basse.
Ed ecco come i nostri antenati hanno costruito i FONTANILI, che sono risorgive artificiali.
Per chi ne vuole sapere di più:
wikipedia.org
piemonteparchi.it
pubblicazione scientifica in pdf
monografia sui fontanili
fontanili di Vigone
Nessun commento:
Posta un commento
Salve i commenti e le richieste sono ben accette e verranno letti sicuramente.