Tutte le immagini inserite sono ingrandibili cliccandoci sopra.
Qui il bacino a monte, abbastanza piccolo ma ripido, in una immagine prima degli incendi autunnali.
Qui degli interessanti video
La zona come dimostra anche la classe di pericolosià II attribuita, non aveva trascorsi storici importanti (ma li ha avuti la zona a sinistra in carta, ad esempio).
Ormai non resta che sperare smetta di piovere in modo intenso.
La mia solidarietà agli abitanti per quel che posso fare.
----------
Addenda I - da studi geologici di PRG, geologo Fontan
capitolo 6.4 - Comba delle Foglie (nome del rio in PRG)
Quota massima (m) 1790
Quota minima (m) 498
Area bacino (km2) 1.3
Indice di Melton 1.13
Pendenza media del versante (°) 32
Pendenza media dell’asta principale (°) 28.9
Percentuale di affioramento del basamento roccioso* (%) 16
Percentuale di area in frana* (%) 0.05
Percentuale di depositi glaciali indifferenziati** (%) 24
*: rispetto all’area del bacino; **: rispetto all’area dei depositi quaternari.
6.4.2 Geomorfologia del conoide di deiezione
Il conoide del rio Comba delle Foglie si estende da quota 498 m a quota 435 m, con una pendenza media di 8.8°. A monte e a valle dell’apice la pendenza dell’alveo risulta pari a 8°. Si tratta di un conoide poco evidente, mascherato dall’elevato grado di urbanizzazione ed antropizzazione. Il corso d’acqua, a carattere stagionale si presenta poco inciso, è visibile solo nella zona d'apice in posizione mediana rispetto al conoide, per una lunghezza di 150 m. (ovvero il corso d'acqua sul conoide o fondo valle NON ha un alveo, nota Trossero)
6.4.3 Effetti alluvionali
In caso di forti piogge, dato che il canale di scarico non ha recapito diretto nella Dora Riparia, il tirante idrico viene smaltito dalla fitta rete di canali irrigui. Nel corso dell’evento 2000 non sono stati segnalati danni.
6.4.4 Opere idrauliche
Non sono presenti opere idrauliche.
6.4.5 Pericolosità e magnitudo
In questo paragrafo sono determinate alcuni metodi empirici che consentono di valutare la pericolosità dell’asta e del bacino di alimentazione rispetto a fenomeni di trasporto solido intenso, anche denominati colate detritiche o debris-flow. Il metodo empirico di Autlizky (1980), che consente di organizzare razionalmente osservazioni fatte sul conoide senza prendere in esame il bacino di alimentazione, valuta la pericolosità di questo conoide come alta. Il numero di Melton rapportato alla pendenza del conoide in gradi indicache il processo prevalente è di tipo debris-flow (Marchi et al., 1993). È stata inoltre calcolata,utilizzando vari metodi della letteratura, la magnitudo, cioè la volumetria di materia le detritico potenzialmente trasportata durante eventi di piena eccezionali. I valori della magnitudo calcolati sono riportati in Tabella 14.
Metodo Valore della magnitudo (m3)
Bottino et al. (1996) 22.860
Hampel (1977) 65.002
Marchi e Tecca (1996) 13.000
Rickenmann e Zimmerman (1997) 28.928
Takei (1984) 15.960
Van Dine (1996) 13.000
Tropeano e Turconi (2000) Non calcolato
Tabella 14 - magnitudo calcolata del rio Comba delle Foglie
Nel PAI questo conoide non è segnalato.
È stata individuata un’area a pericolosità elevata (classi IIIa e IIIb), che comprende la parte apicale del conoide, e un’area a pericolosità moderata (classe II) che comprende la restante parte.
Addenda II
questo rio non ha mai avuto un alveo a fondovalle lo si vede fin dalle carte IGM del 1880 ecco perchè non può smaltire una piena di fango e cenere.
Ieri ho scattato questa immagine trovandomi nei dintorni e nonostante la foschia si vedeva bene la zona di alimentazione potenziale della colata e la colata. Purtroppo l'immagine non ha una risoluzione alta.
La parte del bacino percorsa dal fuoco fino al suo spartiacque, immagine scattata il 10/06/2018 |
Su questo rio è andato tutto bene per decenni e decenni, l'acqua arrivata a fondovalle si infiltrava e/o veniva gestita da alcuni piccoli fossi, fino a che non si è verificato a causa del trasporto solido di fango e cenere, una portata solida che non potendosi infiltrare ha occupato le strade lungo la massima pendenza. La soluzione non potrà che essere un mix di interventi diversi sia in altro che in fondovalle.
RispondiElimina